Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: precedente

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

440806
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

precedente espressione).

Pagina 114

Fondamenti della meccanica atomica

Accenneremo infine al caso in cui la singolarità si trova all'infinito, caso che si riconduce, come è noto, al precedente, con la trasformazione : si

Pagina 130

Fondamenti della meccanica atomica

e poichè si ha (prescindendo dal segno) , la precedente

Pagina 145

Fondamenti della meccanica atomica

I) Il fatto che, nei casi in cui (come si è detto alla fine del § precedente) le onde di De Broglie costituiscono un pacchetto pressochè puntiforme

Pagina 159

Fondamenti della meccanica atomica

L'espressione di N trovata nel § precedente, sostituita nella (108'), fornisce una meccanica ondulatoria che soddisfa, alla condizione di

Pagina 163

Fondamenti della meccanica atomica

Il caso più interessante nella pratica è quello, più generale del precedente, in cui sono assegnate la densità di probabilità dell'ascissa della

Pagina 180

Fondamenti della meccanica atomica

paragrafo precedente permettono di dare una semplice spiegazione, in parte anche quantitativa.

Pagina 204

Fondamenti della meccanica atomica

larghezza l della barriera considerata al § precedente, la quantità che figura nella formula (201) risulta

Pagina 205

Fondamenti della meccanica atomica

. Noi ci limiteremo a far rilevare che le formule del § precedente lasciano prevedere che l'intensità della corrente elettronica emessa risulti espressa

Pagina 205

Fondamenti della meccanica atomica

Le considerazioni del § precedente costituiscono il fondamento di una notevole teoria ideata da GAMOW e, indipendentemente, da GURNEY e CONDON, per

Pagina 208

Fondamenti della meccanica atomica

In questo capitolo studieremo la meccanica ondulatoria di una particella, togliendo la restrizione del capitolo precedente che tutto dipenda solo da

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

Passiamo ora a considerare le soluzioni più generali, ottenute sovrapponendo infiniti treni d'onde come il precedente con diversi vettori di

Pagina 213

Fondamenti della meccanica atomica

l'estremo nel punto P dove si calcola , quindi avente le componenti x, y, z: allora la formula precedente si scrive in forma intrinseca, cioè indipendente

Pagina 213

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo nell'equazione precedente e moltiplicandola tutta per si ottiene

Pagina 217

Fondamenti della meccanica atomica

annulli il precedente), poichè allora si annullano anche tutti i successivi e la serie P si riduce ad un polinomio di grado : la condizione perchè

Pagina 220

Fondamenti della meccanica atomica

Se si opera come nel caso precedente, ponendo

Pagina 229

Fondamenti della meccanica atomica

Passando a considerare la regione III si riconosce, in modo analogo al precedente, che affinchè la u si annulli per , nella regione III deve mancare

Pagina 243

Fondamenti della meccanica atomica

oscillazione completa del movimento classico, il che si indica col simbolo; perciò la formula precedente si può scrivere

Pagina 244

Fondamenti della meccanica atomica

, scriveremo m in luogo di m*, come è uso generale. con m* il numero , (dove il segno è scelto col criterio precedente) si avrà

Pagina 256

Fondamenti della meccanica atomica

l'espressione precedente diviene

Pagina 272

Fondamenti della meccanica atomica

Le considerazioni del § precedente indussero per molto tempo a ritenere che tutti i fenomeni, i quali dipendono dal momento magnetico degli atomi

Pagina 276

Fondamenti della meccanica atomica

Per ottenere gli sviluppi di x ed y separatamente, basterebbe scrivere l'espressione coniugata della precedente, ed operare per addizione e

Pagina 287

Fondamenti della meccanica atomica

Si tenga presente però che il ragionamento precedente vale nell'ipotesi che il moto dell'elettrone sia poco diverso da quello kepleriano, e quindi

Pagina 287

Fondamenti della meccanica atomica

d) Regole di selezione per il quanto magnetico e per il quanto interno. - Un ragionamento analogo al precedente può farsi per il quanto magnetico: è

Pagina 288

Fondamenti della meccanica atomica

l'estensione immediata del caso precedente porterebbe a definire come F () l'o. l.

Pagina 302

Fondamenti della meccanica atomica

Definiremo allora come F() l'o. l. ottenuto sostituendo materialmente, nella serie precedente, il simbolo col simbolo (con che ogni termine della

Pagina 302

Fondamenti della meccanica atomica

Si verifica subito, applicando la regola precedente alla matrice unità (25) e a un'altra matrice qualunque, che

Pagina 307

Fondamenti della meccanica atomica

Similmente si troverà la formula (ottenibile dalla precedente con lo scambio di con e di f con g)

Pagina 314

Fondamenti della meccanica atomica

intervalli l'espressione precedente si riduce a

Pagina 328

Fondamenti della meccanica atomica

La definizione precedente, come si vede, si applica solo a osservazioni contemporanee. Si può porre allora la questione, se sia indifferente eseguire

Pagina 331

Fondamenti della meccanica atomica

, dando invece ad un'altra osservabile generica G il ruolo tenuto fin qui dall'energia: la generalizzazione si farà per analogia col caso precedente

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

luce era così debole, che certamente ogni quanto era entrato nell'apparecchio dopo che ne era uscito il precedente.

Pagina 35

Fondamenti della meccanica atomica

Il caso dell'operatore incompleto si può far rientrare nel precedente, considerando p infinito.

Pagina 357

Fondamenti della meccanica atomica

dove R è la costante precedente, ed n', n sono due numeri interi. Facendo n'=1, ed n= 2, 3, 4... si hanno le frequenze della serie di Lyman:

Pagina 39

Fondamenti della meccanica atomica

Ora si noti che, a differenza di quanto accadeva nel caso precedente, l'autofunzione perturbata in generale non è prossima alla autofunzione

Pagina 396

Fondamenti della meccanica atomica

§ precedente) con la condizione di normalizzazione di , e si trova anche qui che si possono prendere nulli.

Pagina 402

Fondamenti della meccanica atomica

Applichiamo i risultati del § precedente al caso in cui la forza perturbatrice è funzione sinusoidale del tempo, di frequenza v: tale caso si

Pagina 409

Fondamenti della meccanica atomica

completamente diversa dalla precedente.

Pagina 41

Fondamenti della meccanica atomica

), partendo da , si giunge agli stessi valori per e j come partendo da : la soluzione considerata dunque non è fisicamente diversa dalla precedente. Si può

Pagina 429

Fondamenti della meccanica atomica

) mediante la formula (264), introducendovi le e definite nel § precedente mediante le (275): avremo, usando le (267):

Pagina 433

Fondamenti della meccanica atomica

cosicchè, sostituendo nella precedente e risolvendo rispetto ad r, si ricava che il raggio dell'orbita n-esima, che si suol indicare con an, è

Pagina 44

Fondamenti della meccanica atomica

Applichiamo ora i risultati del § precedente al caso di un sistema idrogenoide, cioè specializziamo la funzione U prendendo

Pagina 454

Fondamenti della meccanica atomica

ottenuta dalla precedente cambiando e in — e e in .

Pagina 460

Fondamenti della meccanica atomica

qualsivoglia altro sistema ottenuto dal precedente con una sostituzione ortogonale: mostreremo ora che si può scegliere la sostituzione in modo che questo

Pagina 469

Fondamenti della meccanica atomica

(approssimativamente) da : allora dalla formula precedente e dalle (383), ponendovi , si avrà e quindi la per un tempo t qualunque potrà scriversi

Pagina 484

Fondamenti della meccanica atomica

equivalgono (supponendo, come faremo (1) Il caso corrisponde al caso in cui l'integrale di scambio è nullo; v. nota al paragrafo precedente

Pagina 488

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Il caso corrisponde al caso in cui l'integrale di scambio è nullo; v. nota al paragrafo precedente.

Pagina 489

Fondamenti della meccanica atomica

Questo non è altro che l'integrale di scambio definito al § precedente, fatto però tenendo conto solo delle autofunzioni in x, y, z, senza i fattori

Pagina 490

Fondamenti della meccanica atomica

Nelle esperienze descritte al § precedente, l'energia assorbita dall'atomo urtato è determinata indirettamente: un metodo più diretto di misurarla

Pagina 57

Fondamenti della meccanica atomica

Osservazione.- Nel ragionamento precedente si è supposta la y reale, ma si può osservare che ogni soluzione complessa della (1) che soddisfi agli

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca

Categorie